A 100 anni dalla nascita di Aldo Moro
- gpicsalento
- 7 set 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Finalmente, dopo mesi di lavoro, ci siamo!
23 settembre 1916 – 23 settembre 2016: celebriamo i 100 anni della nascita di un grande uomo, un grande politico, un grande cristiano: Aldo Moro!
Lo statista ha dimorato a Taranto dal 1920 al 1934. Sono anni importanti per la sua crescita, e due luoghi sono stati fondamentali per la sua formazione umana, culturale e spirituale: il Liceo “Archita” e il Convento “san Pasquale”.
Abbiamo voluto ricuperare la memoria di questi 12 anni di permanenza di Moro a Taranto e soprattutto cogliere questa occasione per innescare un percorso che partendo appunto dalla memoria, potesse dare un contributo alla costruzione dell’identità di questa città e una visione di futuro diversa, ancorata al bene comune, ad una democrazia partecipativa, al dialogo, alla centralità della persona, sicuri che il pensiero e l’operato di Moro risulti di grande attualità e potrà aiutare alla riflessione e alla maturazione di una cultura diversa.
Per questo abbiamo costituito un comitato cittadino per celebrare il centenario dalla nascita, con sede presso il Convento “san Pasquale”, i cui aderenti sono:
Comune di Taranto
Provincia di Taranto
Liceo Archita
Convento San pasquale
Università degli studi “Aldo Moro”
Azione Cattolica
Centro di Cultura "G. Lazzati"
Archivio di Stato
Società di Storia Patria
Biblioteca e archivio arcivescovile
Unione Cattolica Artisti Italiani
Istituto Superiore di Scienze Religiose "Guardini"
Insieme abbiamo elaborato una serie di iniziative che coinvolgeranno tutta la città, a partire dal 23 settembre fino a marzo 2017.
Intanto, la prima importante iniziativa sarà appunto il 23 settembre, alle ore 20.00, presso il Convento "san Pasquale". Nel giorno della nascita del grande statista, faremo memoria dell’uomo politico ma soprattutto dell’uomo di fede, nel luogo in cui è cresciuto spiritualmente, con un momento meditativo e musicale: “Un cristiano costruttore di comunità”, a cura del regista Salvatore Tomai.
Tutte le altre iniziative saranno comunicate, attraverso conferenza stampa e poi in rete, a partire dal 19 settembre.
Comments