top of page

Da dicembre parte la mostra itinerante "Laudato si"

  • gpicsalento
  • 20 nov 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

I Frati Minori del Salento,

insieme alle Clarisse, ai Giovani Francescani e all’Ordine Francescano Secolare, con la collaborazione di numerose associazioni

e persone di buona volontà

presentano

“Laudato si”

Mostra itinerante dinamica

Spronati dall’enciclica del Papa sulla cura della casa comune, abbiamo realizzato una mostra itinerante dinamica.

La mostra si divide in 3 parti:

I PARTE

Attraverso alcuni pannelli informativi e fotografici, cerchiamo di coinvolgere il visitatore in un viaggio, tra le bellezze e le sofferenze di sora nostra madre Terra, nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, facendo conoscere alcune storie che raccontano la bellezza e la passione per il nostro territorio.

II PARTE

Il visitatore è accompagnato a rileggere, in modo artistico, il cantico delle creature, con opere realizzate dagli stessi francescani (clarisse, frati, laici). Il cantico delle creature, come viene sottolineato nella stessa enciclica, indica una possibile via per ristabilire un rapporto equilibrato con la natura, educando lo sguardo allo stupore e alla contemplazione.

III PARTE

Il visitatore è invitato a riflettere su come convertire il proprio stile di vita, verso un’ecologia integrale.

Modalità

La mostra richiede uno spazio espositivo che sia custodito, non all’aperto. Può essere richiesta massimo per una settimana, concordando le date, inviando una mail a frazecca@tiscali.it.

Durante la permanenza della mostra, la commissione GPIC dei frati Minori del Salento, si rende disponibile per organizzare sia una conferenza, in cui verranno presentati i contenuti dell’enciclica “Laudato si”, sia una celebrazione sul creato.

La mostra oltre ad essere itinerante è anche dinamica, in quanto si possono organizzare laboratori con giovani e adulti, in cui si potranno realizzare delle opere, riguardanti solo la III parte della mostra, cioè la conversione degli stili di vita. In modo da aiutare tutti a riflettere sul cambiamento che è responsabilità di ciascuno. Ciò che sarà realizzato, potrà essere aggiunto alla mostra.

Per qualsiasi altra informazione scrivere a frazecca@tiscali.it

Il calendario aggiornato lo trovate su questo blog: http://gpicsalento.wix.com/gpic-frati-salento

Responsabile Centro GPIC

Francesco Zecca


 
 
 

Comments


Post inseriti
Tag Cloud
bottom of page